COSA E' LA PROFILASSI PRE ESPOSIZIONE (PrEP)? QUANDO E' INDICATA?
IN SINTESI: E’ UNA TERAPIA FARMACOLOGICA CHE PERMETTE DI EVITARE L’INFEZIONE PRIMA DI UN EVENTO A RISCHIO
La PrEP (profilassi pre esposizione) è una terapia farmacologica inquadrabile nell’ambito della prevenzione. Consiste nell’assunzione di una dose raccomandata e definita da appositi protocolli di farmaci antiretrovirali specificatamente approvati, quotidiana, o all’occorrenza.
La terapia può essere prescritta solo da un medico infettivologo, qualora ne ravvisi la necessità o in presenza di determinati fattori che la suggeriscono, come ad esempio persona che pratica chemsex (sesso sotto effetto di sostanze psicoattive disinibitorie), persona con tendenza ad avere rapporti occasionali non protetti (o con PEP recente), precedenti MST, coppia sierodiscordante in cui il partner positivo non abbia raggiunto la non rilevabilità e non venga utilizzato il preservativo.
La PrEP, approvata e quindi presente in Italia a partire dal 2017, è attualmente in fase di diffusione e generalmente prevede:
1. un test iniziale
2. un ulteriore test a 40 giorni per determinare la negatività certa della persona
3. Avvio del trattamento e visite di follow up a cadenza variabile, che includono lo screening anche per altre MST
Si ricorda che la PrEP necessita di un tempo iniziale durante il quale i farmaci raggiungono la loro biodisponibilità, pertanto nei primi venti giorni o dopo una lunga sospensione è comunque raccomandato un periodo di utilizzo del preservativo, previa discussione con l’infettivologo.
Attualmente l’acquisto del farmaco antiretrovirale è totalmente a carico dell’utente, mentre le visite e le analisi richieste sono normate differentemente (sia per la necessità di una prescrizione sia per il pagamento di un ticket) da regione a regione, con l’auspicio di una futura armonizzazione a livello nazionale.
La PrEP non ha alcun effetto protettivo nel confronto di altre MST quindi non sostituisce l’utilizzo del preservativo al fine della prevenzione di tutte le malattie sessualmente trasmissibili.
E’ possibile trovare informazioni sugli ambulatori PrEP in Italia sul sito www.prepinfo.it